- Google Maps, aggiunge “Le mie mappe”
Le mappe di Google diventano commentabili e personalizzabili - CSS Layouts
Layout CSS 750px – 950px – 100%, scaricabili gratuitamente [via] - Fonts 500, the web’s top 500 free fonts!
Font per tutti i gusti, da scaricare gratuitamente [via] - FreeF@x, ricevere fax gratuitamente via posta elettronica
I fax ricevuti vengono recapitati nella vostra casella e-mail come allegati. L’unico limite del servizio è che possibile ricevere soltanto tre fax al mese, anche se comunque è possibile, pagando, ricevere fax illimitatamente o anche mandarne in pochi attimi. [via – edit 28/01/2009 by GZ: rimosso link non più funzionante] - Skyphax, ricevere fax gratuitamente via posta elettronica
Servizio in ricezione rivolto agli utenti Skypho: vi viene assegnato gratuitamente un numero telefonico e ricezione illimitata di fax. (Se volete inviare gratuitamente, date un’occhiata a zlink! /030) - Search Engine Ranking Factors V2
Traduzione quasi integrale della seconda versione di Search Engine Ranking Factors, documento nel quale 37 fra i migliori SEO specialist elencano i fattori (on page e off page) più importanti per determinare il posizionamento di un sito nei motori di ricerca (e più in particolare in Google). [via]
Archivi tag: css
Zlink! /030
- Uranio impoverito: 45 soldati italiani morti. La strage di cui pochi osano parlare! 8 anni di inchieste.
Un articolo pubblicato sul blog di Jacopo Fo. Da leggere. - Free Video Tutorials
Tutorial video per tutti i gusti (audio in inglese) [via] - CSSeasy.com, learn CSS the modern way
Layout fissi e fluidi, a una o più colonne, senza contenuto e pronti da usare, utilizzabili liberamente [via] - Faxalo.it, invia fax gratis in tutta Italia via mail
Faxalo installa sul vostro PC una stampante virtuale. Ogni stampa effettuata su tale stampante produrrà un fax, pronto per l’invio al numero (o ai numeri) che dovrete inserire nell’apposita maschera (nota: funziona solo su WinXP e Win2K) [via] - Faxator.com, altro servizio per inviare fax gratis in tutta Italia.
A differenza di Faxalo, Faxator funziona su tutti i sistemi operativi. Nessuna installazione, non serve alcun software o driver. Basta spedire semplici e-mail con allegati - SpinXpress, get media
Ricerca video, audio, immagini con licenza Creative Commons [via]
Zlink! /028
- Verificatore di Accessibilità Web
[via] - Specifiche in italiano del protocollo XML Sitemaps
La traduzione a cura di Simone Carletti delle specifiche Sitemaps 0.90 - CSS Layout Generator
Un generatore online semplice da usare che crea codice HTML e CSS di un layout fisso o fluido (fino a tre colonne, con header e footer) [via] - WordPress Contact Form Generator
Plugin per WordPress per la gestione delle form di contatto (sviluppato da Fullo e Tassoman)
Accessibilità dei siti web? Che cos’è?
Vi segnalo un articolo pubblicato oggi su Punto Informatico, realizzato dalla Commissione Osservatorio Siti Internet (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che spiega cos’è l’Accessibilità dei siti web.
Consiglio la lettura non solo a chi crea i siti Internet, che in realtà dovrebbe conoscere già l’argomento, ma anche a tutti le persone che pubblicano contenuti sul web (blog, ecc): realizzare documenti fruibili facilmente anche da persone diversamente abili mi sembra una strada doverosa, che tra l’altro porta benefici anche sulla velocità di caricamento delle pagine.
Come vi raccontavo qualche tempo fa, ho iniziato un lungo di lavoro di validazione di tutte le pagine di questo sito (secondo le specifiche XHTML 1.0 Strict del W3C): ho fatto molto (la home page, buona parte delle sezioni e tutti i video sono validati), ma tanto ancora ho da fare. Non mi scoraggio e proseguo come una formichina, poco alla volta.
I problemi più grandi li sto incontrando con la validazione dei CSS (i fogli di stile, file che contengono i dati per la formattazione della pagina): purtroppo rendendoli interamente validi come ero riuscito a fare inizialmente, creavo grossi problemi agli utilizzatori del browser Internet Explorer (in calo costante di consensi, ma sempre il più diffuso purtroppo). Come non tenerne conto? Correggere tutto il CSS, che non ho creato io, temo sarà una lavoro non facile.
Questo per cercare di sensibilizzarvi ancora una volta a cambiare browser (passate a Firefox o a Opera, tanto per fare due nomi, accidenti!!!): non solo avrete vantaggi perché funzionano meglio e sono più sicuri, ma avrete lanciato un intelligente e utile segnale “politico”, punendo chi (con l’arroganza tipica del monopolista) se ne frega platealmente degli standard del consorzio W3C, particolarmente sensibili alle necessità dei disabili.
Se vi è più chiaro, provate a metterla così: è un po’ come se cambiaste supermercato perché quello dove vi servite abitualmente non rispetta la norme sulle barriere architettoniche 😉
Zlink! /007
- Win_utilities – Auslogics Disk Defrag (freeware) [via]
- Win_utilities – WinSnap, cattura schermo freeware (uso personale) [via]
- Divertimento – Say-It, generatore di immagini e fumetti [via]
- HTML & C – CSS Optimization, ottimizzare i CSS [via]
- Webmaster tools – URL Investigator [via]