Archivi tag: css

Zlink! /031

Zlink! /030

Zlink! /028

Accessibilità dei siti web? Che cos’è?

Vi segnalo un articolo pubblicato oggi su Punto Informatico, realizzato dalla Commissione Osservatorio Siti Internet (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti), che spiega cos’è l’Accessibilità dei siti web.

Consiglio la lettura non solo a chi crea i siti Internet, che in realtà dovrebbe conoscere già l’argomento, ma anche a tutti le persone che pubblicano contenuti sul web (blog, ecc): realizzare documenti fruibili facilmente anche da persone diversamente abili mi sembra una strada doverosa, che tra l’altro porta benefici anche sulla velocità di caricamento delle pagine.

Come vi raccontavo qualche tempo fa, ho iniziato un lungo di lavoro di validazione di tutte le pagine di questo sito (secondo le specifiche XHTML 1.0 Strict del W3C): ho fatto molto (la home page, buona parte delle sezioni e tutti i video sono validati), ma tanto ancora ho da fare. Non mi scoraggio e proseguo come una formichina, poco alla volta.

I problemi più grandi li sto incontrando con la validazione dei CSS (i fogli di stile, file che contengono i dati per la formattazione della pagina): purtroppo rendendoli interamente validi come ero riuscito a fare inizialmente, creavo grossi problemi agli utilizzatori del browser Internet Explorer (in calo costante di consensi, ma sempre il più diffuso purtroppo). Come non tenerne conto? Correggere tutto il CSS, che non ho creato io, temo sarà una lavoro non facile.

Questo per cercare di sensibilizzarvi ancora una volta a cambiare browser (passate a Firefox o a Opera, tanto per fare due nomi, accidenti!!!): non solo avrete vantaggi perché funzionano meglio e sono più sicuri, ma avrete lanciato un intelligente e utile segnale “politico”, punendo chi (con l’arroganza tipica del monopolista) se ne frega platealmente degli standard del consorzio W3C, particolarmente sensibili alle necessità dei disabili.

Se vi è più chiaro, provate a metterla così: è un po’ come se cambiaste supermercato perché quello dove vi servite abitualmente non rispetta la norme sulle barriere architettoniche 😉